

A chi ci rivolgiamo: bambini, adolescenti, giovani adulti, genitori e insegnanti
Bambini, adolescenti e giovani adulti
Dai primi anni di vita si possono manifestare difficoltà nello sviluppo psicomotorio o nel linguaggio e successivamente, con l’ingresso a scuola, possono presentarsi difficoltà scolastiche.
In adolescenza il percorso di sviluppo è fortemente influenzato dai cambiamenti tipici dell’età e le problematiche scolastiche talora si evidenziano maggiormente con l’aumento delle richieste da parte della scuola.
Riconoscere i propri punti di forza e le proprie debolezze, anche in età adulta, può aiutare il percorso formativo nell’identificazione di un metodo di studio efficace anche in ambito accademico.
Una consulenza specialistica aiuta a comprendere le difficoltà e a supportare al meglio lo sviluppo e il percorso scolastico dell’individuo.
​
​Genitori
La consulenza specialistica può aiutare i genitori a comprendere le difficoltà dei propri figli e ad acquisire strumenti per affrontarle al meglio.
Un primo colloquio permette di individuare il percorso più adatto per ogni esigenza.
​
Insegnanti
Sono gli insegnanti a fare la qualità della scuola e a segnare il percorso formativo dell’alunno.
La consulenza e la formazione specialistica permettono il confronto tra professionisti dell’ambito clinico e professionisti dell’ambito scolastico per assicurare qualità al percorso formativo di ogni studente
​
Un aiuto per cogliere i segnali
-
Lettura lenta e/o scorretta
-
Errori ortografici e grafia poco fluente
-
Difficoltà di attenzione e memoria
-
Difficoltà nella gestione dello studio a casa
-
Difficoltà a ricordare nomi, date, formule, tabelline
-
Difficoltà a leggere l’ora e ricordare giorni della settimana, mesi dell’anno
-
Difficoltà nel calcolo scritto e nei problemi
-
Difficoltà di linguaggio
​
​
​
​
​
​
​


