
Se si sospetta una difficoltà di apprendimento, è possibile richiedere una prima consulenza all'equipe.
Questa consiste in un colloquio dedicato ai genitori al fine di formulare una prima lettura del problema presentato e decidere insieme, se necessario, il percorso di valutativo più adatto. E' possibile infatti scegliere tra differenti percorsi:
Valutazione di primo livello: prevede una valutazione parziale delle aree che si sospetta possano interferire con le fragilità riscontrate dal soggetto. Può essere realizzata in un unico breve incontro e rappresentare l’inizio del un percorso valutativo completo.
Valutazione neuropsicologica completa (valida ai fini scolastici): viene proposto un percorso valutativo completo volto ad indagare il funzionamento cognitivo, le abilità neuropsicologiche, il linguaggio e le abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo). Cosi come richiesto dalla normativa vigente della Regione Lombardia (L170/2010), è previsto il lavoro in equipe di tre specialisti differenti ( psicologo,neuropsichiatra infantile logopedista) al fine di formulare una diagnosi il più possibile accurata.
DISLESSIA: come riconoscerla?
INFANZIA

- ritardo nello sviluppo del linguaggio
- difficoltà a ripetere parole complesse
(es. termosifone invece di termosifone)
- difficoltà con rime e filastrocche
SCUOLA
PRIMARIA

- difficoltà a leggere a voce alta
- confusione di lettere visivamente simili (B/D, M/N) o che hanno suono simile (D/T, B/P, F/V)
- perdita di segno quando legge
- difficoltà ad imparare l'alfabeto, i giorni della settimana o i mesi dell'anno
SCUOLA
SECONDARIA
_jp.jpg)
- lettura lenta ed imprecisa
- tempi lunghi nello studio
- difficoltà nella comprensione del testo
- difficoltà di memoria e attenzione
- fatica nella produzione scritta e orale