top of page

La Dislessia: come si manifesta e qual'รจ l'evoluzione?


ree

La dislessia, insieme alla disgrafia, disortografia e discalculia rientra nella categoria nosografica dei Disturbi Specifici di Apprendimento, denominati ยซDSAยป e in Italia coinvolge circa il 3,5% della popolazione.


Nonostante la complessitร  e la molteplicitร  di questa particolare categoria diagnostica si รจ giunti, dopo anni di studi, ad un accordo in ambito scientifico su numerose questioni cliniche: si รจ data loro una precisa definizione, si รจ riconosciuta la loro natura neurobiologica e lโ€™eterogeneitร  dei profili funzionali ed evolutivi.


I DSA si manifestano in soggetti con capacitร  cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. Nello specifico la Dislessia si manifesta con una difficoltร  nella correttezza e/o nella rapiditร  della lettura; รจ definito come un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti segmenti fonologici e si manifesta allโ€™inizio della scolarizzazione in soggetti che non presentano deficit neurologici, sensoriali o cognitivi a cui imputare tali difficoltร .

Eโ€™ bene ricordare che nello sviluppo tipico lโ€™automatizzazione dei processi di transcodifica si realizza in tempi estremamente brevi (giร  nel secondo anno di scuola primaria) soprattutto per i bambini che devono apprendere una lingua 'regolare e โ€œtrasparenteโ€ come quella italiana, รจ viceversa piรน tardiva nei dislessici poichรฉ permane il deficit di automatizzazione.

Studi genetici indicano che la causa del disturbo va ricercata in sottili alterazioni costituzionali di specifiche aree corticali deputate allโ€™elaborazione degli stimoli visivi e linguistici collegati alla lettura.

รˆ importante sottolineare che i fattori biologici nello sviluppo interagiscono attivamente con i fattori ambientali ( esposizione alla lingua scritta,metodologia didattica ecc..) che possono esacerbare la comparsa del disturbo.


Quali sono e come si manifestano gli altri DSA?

La Disgrafia รจ un disturbo specifico di scrittura che si manifesta con una difficoltร  nella realizzazione grafica;le procedure standardizzate disponibili riguardano la velocitร  della scrittura e la valutazione dei parametri del grafismo (leggibilitร  della scrittura)

La Disortografia รจ un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltร  nei processi linguistici di transcodifica; il soggetto disortografico compie errori quali omissioni, sostituzioni, inversioni di lettera o sillaba, errori di separazione o fusione delle parole.

La Discalculia รจ un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltร  negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri.


La Dislessia, la Disgrafia, la Disortografia e la Discalculia possono presentarsi isolatamente o, nella maggior parte dei casi,raggruppate.

Il momento in cui si manifestano queste difficoltร  coincide con lโ€™ingresso a scuola, tuttavia puรฒ emergere, in modo piรน evidente, anche successivamente quando, con lโ€™avanzare della scolarizzazione, aumentano le richieste prestazionali sul piano della letto-scrittura e del calcolo.


Lโ€™evoluzione nel tempo della Dislessia non รจ facilmente prevedibile:

ogni individuo segue un suo percorso di sviluppo che รจ influenzato da molteplici fattori che possono migliorare o peggiorare lโ€™espressivitร . Tra questi: il profilo cognitivo, la gravitร  del disturbo, lโ€™adeguatezza degli ambienti (scuola e famiglia), la capacitร  di resilienza che puรฒ favorire lo sviluppo di vie di compensazione sia dal punto di vista psicologico che funzionale.

A tale proposito molti studi dimostrano come il cervello abbia un potenziale di compensazione grandissimo: quello che non puรฒ fare un neurone o una certa area cerebrale, puรฒ imparare a farlo unโ€™altra aerea e nei bambini questa capacitร  รจ straordinaria.


Unโ€™attenta valutazione ed un intervento precoce possono inoltre non solo ridurre lโ€™espressivitร  delle difficoltร  scolastiche ma anche le implicazioni psicologiche. Tutti gli alunni con DSA vivono unสผesperienza di inadeguatezza rispetto alle aspettative (proprie e degli adulti di riferimento), sottoposti spesso ad un maggior carico di lavoro, sono esposti spesso a frustrazioni e insuccessi.

Nel concreto questo si traduce in scarsa autostima, svogliatezza, manifestazioni psicosomatiche , disturbo dโ€™ansia, disinvestimento nei confronti della scuola, abbandono scolastico.

ย 
ย 
ย 

Contattaci

telefono  347.6546382

e-mail  info@centronexia.it

โ€‹

dott.ssa M.Mauro 3474216215

dott.ssa Y.Canavesio 3485243972

โ€‹

โ€‹

Messaggio inviato

bottom of page